Caratteristiche principali

Tipologia: comparto di un fondo d’investimento alternativo immobiliare multicomparto di tipo chiuso riservato.

Missione: acquisire e valorizzare patrimoni immobiliari di Enti pubblici e società da questi ultimi controllate, anche indirettamente.

Ammontare sottoscritto: 1.130 milioni di euro sottoscritti da Cassa depositi e prestiti S.p.A. e dal Ministero dell’Economia e delle Finanze.

Durata: 20 anni, oltre a eventuali proroghe non superiori complessivamente a 5 anni e al c.d. “periodo di grazia” non superiore a 3 anni.

 

Operatività e tipologia di investimento

Il Comparto Extra ha la finalità di acquisire, anche mediante la partecipazione ad aste o altre procedure competitive o secondo le modalità previste all’art. 11 quinquies del DL 203/2005, beni immobili di proprietà dello Stato, di enti pubblici e/o di società da questi ultimi controllate anche indirettamente - con un potenziale di valore inespresso.

Le politiche di gestione del FIV - Comparto Extra prevedono che gli immobili potranno essere rivenduti sul mercato sia nello stato in cui si trovano, sia dopo attività di valorizzazione, sia ancora dopo attività di vero e proprio sviluppo e trasformazione edilizia.

La quasi totalità degli immobili, precedentemente utilizzati per uso pubblico, non sono a reddito e necessitano di importanti opere di ristrutturazione.
Per la gran parte, gli immobili sono stati oggetto di procedure di valorizzazione da parte della precedente proprietà e hanno destinazioni urbanistiche compatibili con utilizzi privati e di mercato.

 

Banca depositaria 

La Banca depositaria del FIV – Comparto Extra è BNP Paribas Securities Services.