Fondo per l’acquisto e la riqualificazione di strutture alberghiere italiane
Obiettivo: valorizzazione, competitività e tutela del patrimonio turistico-ricettivo

Gestiamo il Fondo immobiliare per la valorizzazione, la competitività e la tutela del patrimonio ricettivo italiano, uno strumento del Ministero del Turismo alimentato da risorse del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU) con l’obiettivo di sostenere il rilancio del settore turistico italiano. 

A chi è rivolto
Ai soggetti pubblici e privati proprietari di immobili a destinazione “turistico-ricettiva” o che abbiano avviato prima del 1° novembre 2021 l'iter urbanistico necessario per ottenere il cambio di destinazione d’uso.

Come funziona
Le risorse, pari a 150 milioni di euro, sono destinate all’acquisto e alla ristrutturazione di almeno 12 immobili in un’ottica di sostenibilità e digitalizzazione.
Gli investimenti sono diretti anche alle zone economicamente più svantaggiate o alle aree secondarie dove si intende promuovere lo sviluppo dei flussi turistici. 

Come richiederlo
Per scoprire tutti i dettagli sulla misura scarica il bando:

I termini per la presentazione delle manifestazioni di interesse sono scaduti il 31 agosto 2022.

RIFERIMENTI NORMATIVI

  • Regolamento UE 2021/241 – art. 34 in merito agli obblighi in materia di comunicazione e informazione; art. 22 relativo alla tutela degli interessi finanziari dell’Unione
  • Circolare RGS del 14 ottobre 2021 n. 21 “Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Trasmissione delle Istruzioni Tecniche per la selezione dei Progetti PNRR” – pagg. 77-79 dell’allegato 

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Servizio offerto da CDP Real Asset SGR S.p.A.

Fondo Turismo 3

  • Società di gestione: CDP Real Asset SGR S.p.A.
  • Obiettivo: Operazioni prevalentemente per la valorizzazione, competitività e tutela del patrimonio turistico - alberghiero