Fondazione Housing Sociale e Programma Housing della Compagnia di San Paolo- LABINS - SiTI hanno progettato e condotto un ciclo di incontri dal titolo “SH-LAB Social Housing Laboratory, strumenti per la gestione sociale” che ha visto partecipare i più importanti attori del panorama nazionale, SGR e Gestori Sociali, coinvolti nella realizzazione degli interventi di housing sociale, in particolare nell’ambito di quelli finanziati dal F.I.A..
Il Laboratorio ha seguito un percorso di co-costruzione del profilo e degli strumenti del gestore sociale con l’obiettivo di definire un orizzonte comune all’interno del quale operare, sia rispetto alla locazione a lungo termine che a quella temporanea.
Il progetto è stato promosso e sostenuto da CDP Real Asset SGR S.p.A. e le principali tematiche emerse e condivise dal gruppo di operatori coinvolti sono state raccolte nel documento SH_LAB_doc. che viene qui pubblicato.
Strumenti per la progettazione di Housing Sociale
Fondazione Housing Sociale ha realizzato un libro che si propone di fornire ai progettisti delle linee guida che consentano di trasformare il disegno accurato di un alloggio in un progetto attento alla qualità dell'abitare quotidiano contemporaneo. Questo volume offre un insieme di istruzioni tecniche e di disegno per l'elaborazione di un progetto di housing sociale che risponda alle esigenze di qualità dello spazio domestico, senza dimenticare il contenimento dei costi di costruzione. Esigenze primarie, entrambe, che richiedono di accogliere un insieme di regole fondamentali relative alla progettazione dello spazio domestico. Il libro è l'esito di riflessioni condivise con i professori, gli investitori, i gestori dei fondi e gli inquilini che hanno partecipato ai progetti di housing sociale.
Il “Progetto 10.000: modelli progettuali e sistemi costruttivi per il social housing
CDP Real Asset SGR S.p.A., in collaborazione con Investire SGR e Fondazione Housing Sociale, ha promosso e finanziato un progetto di ricerca e sviluppo denominato “Progetto 10.000” finalizzato all’individuazione e divulgazione di modelli progettuali e sistemi costruttivi diretti ad ottimizzare, sotto vari profili, la realizzazione ex novo di interventi di social housing. Gli esiti di questo lavoro, durato oltre un anno, sono stati raccolti nelle Linee Guida che hanno l’obiettivo di accompagnare i committenti nel dialogo e nel rapporto con i progettisti e con le imprese attuatrici degli interventi.
Il “Progetto 10.000” è un progetto open source, sia nel senso che è a disposizione di tutti coloro che ne possono trarre utilità, sia nel senso che i suoi contenuti potranno essere nel tempo valutati ed arricchiti dalle esperienze concrete che verranno sviluppate nell’ambito della sua applicazione.
Le Linee Guida e i relativi Allegati sono scaricabili in questa sezione. Per le schede tecniche di dettaglio inerenti gli elaborati architettonici, strutturali ed impiantistici scrivere a: segreteria@cdpisgr.it
Scarica i documenti
Progetto 10.000 Linee Guida
Progetto 10.000 Allegati