Il Fondo di Fondi Infrastrutture (FoF IS) è stato istituito da CDP Real Asset Sgr a gennaio 2023.
Tipologia: Fondo comune di investimento alternativo mobiliare, di tipo chiuso, riservato ad investitori professionali, il cui target di investimento è rappresentato da quote di FIA che realizzano investimenti nel settore infrastrutturale.
Missione: La missione del FOF IS è quella di supportare lo sviluppo del mercato infrastrutturale italiano, mediante investimento selettivo in fondi specializzati con componente greenfield / revamping e contraddistinti da caratteristiche ESG e di sostenibilità, favorendo l’attrazione di capitali istituzionali.
Il razionale strategico del FOF IS può essere ricondotto a tre direttrici di intervento principali:
- supporto alle infrastrutture sostenibili, al fine di contribuire alla competitività Paese ed alleviarne il gap infrastrutturale
- impulso alla crescita del mercato degli asset manager / fondi infrastrutturali in Italia
- crowding-in di risorse istituzionali su progetti che abbiano un impatto diretto su economia reale e territorio
Ammontare: 300 milioni di euro, sottoscritti al primo closing. Target di raccolta pari a 500 milioni di euro.
Durata: 18 anni (a decorrere dalla data di avvio dell’operatività), oltre eventuale proroga non superiore a 2 anni.
Ambito di azione: L’ambito di intervento del FOF IS è rappresentato da FIA che realizzano investimenti, sia mediante strumenti di equity sia mediante strumenti di debito, in asset e/o imprese infrastrutturali, caratterizzati da profili di sostenibilità, con l’obiettivo della loro valorizzazione entro un arco temporale di medio-lungo termine. È prevista la possibilità, congiuntamente ai fondi in portafoglio e in misura residuale, di co-investire direttamente.
Il Fondo potrà investire in FIA con focus prevalente su progetti/imprese italiane e, in via residuale, in FIA con focus internazionale ma che offrano un impegno ad investire un ammontare almeno pari all’importo sottoscritto dal fondo in progetti/imprese italiane.
I principali settori di intervento del FOF IS sono, a titolo esemplificativo, quelli della transizione energetica e digitale, dell’efficienza energetica, delle energie rinnovabili, dell’economia circolare, dei trasporti e mobilità sostenibile, del capitale naturale e delle infrastrutture socio-sanitarie.