Avviata la riqualificazione del complesso in Via del Commissario, termine lavori nel 2018; previste 92 residenze sociali e spazi per il quartiere e la città.

A novembre ha preso il via il cantiere di QuiPadova, l’ambizioso progetto di riqualificazione e rigenerazione urbana pensato e realizzato dalla Cooperativa Città So.la.re. e dal Fondo Veneto Casa, sottoscritto da Gruppo Cassa depositi e prestiti (attraverso il Fondo Investimenti per l’Abitare), Fondazione Cassa di Risparmio Padova e Rovigo, Regione Veneto, Banca Intesa e Fondazione Venezia e gestito da Investire Sgr SpA

QuiPadova mira a costruire un polo multifunzionale al servizio delle persone e della città che sorgerà nel complesso dell’ex scuola missionaria dei Sacerdoti del Sacro Cuore (Dehoniani) in via del Commissario 42, quartiere Crocefisso. L’iniziativa, grazie alla costruzione di nuove palazzine e alla ristrutturazione del complesso già esistente, si propone di offrire alloggi di social housing a canone concordato e di rispondere anche al disagio abitativo di famiglie o persone segnalate dai Servizi Sociali del Comune di Padova, oltre a promuovere lo sviluppo del quartiere e avviare progetti di lavoro.

Il polo multifunzionale offrirà, infatti, servizi integrati per l’intera cittadinanza mettendo a disposizione 92 residenze sociali, spazi dedicati alla ricettività e allo spettacolo e servizi come ristorazione, bar, palestra, campi e strutture sportive, orti sociali, ludoteca e molto altro.

Il Fondo, nato per rispondere alla crescente emergenza abitativa di famiglie e persone in situazione di disagio economico e sociale, stimolandone l’autonomia e l’integrazione, opera in Veneto dove ha realizzato ad oggi 7 progetti per complessivi 345 alloggi sociali.

Nei prossimi 23 mesi assisteremo ad una metamorfosi: da una struttura tradizionalmente chiusa, come quella di un convento, ad una casa che si apre al pubblico e ai cittadini per offrire nuovi servizi. Si tratta di una rigenerazione urbana che qualifica il cittadino e la città in cui vive” dice Maurizio Trabuio, Presidente della Cooperativa Città So.la.re. “Sento che abbiamo introdotto un enzima che è riuscito a invertire la tendenza: da luogo chiuso a luogo aperto ai bisogni delle persone e questo mi rende orgoglioso del lavoro fatto negli ultimi anni, assieme al Fondo Veneto Casa e a tutti gli attori coinvolti, perché questo processo si innescasse.”

 

Per ulteriori informazioni:
Ufficio stampa Città So.la.re. – Daria Fallido – email: daria.fallido@gruppocorte.org - cell. ​3427315577