Padova, 24 luglio 2019 - A partire dall’inizio del prossimo Anno Accademico 2019-20 sarà disponibile il nuovo studentato di via Delù, i cui lavori proseguono a ritmo serrato per mettere a disposizione degli studenti che vivono in città un totale di 200 posti letto a canoni calmierati distribuiti in 204 nuovi alloggi, di cui 4 monolocali, 90 camere singole, e 55 camere doppie.
L’intero Piano di student housing in cui è inserito lo studentato fa leva su fondi messi a disposizione da Cassa depositi e prestiti e dall’INPS per sviluppare, attraverso il Fondo immobiliare Erasmo, un investimento da 120 milioni di euro per realizzare 3.000 nuovi posti letto a tariffe convenzionate nelle principali città universitarie italiane.
Il progetto, frutto della riqualificazione di un immobile sfitto da anni, rappresenta un intervento di rigenerazione urbana destinato ad incrementare l’attuale offerta abitativa per gli studenti: gli alloggi, che saranno locati agli ospiti già arredati, sono stati progettati per garantire ad ogni studente oltre alla zona notte con armadio guardaroba, un angolo studio e servizi, con cucina attrezzata.
L’offerta abitativa sarà affiancata da una serie di servizi e spazi comuni concepiti per favorire la vita di comunità degli ospiti: sale studio, palestra, hall con zona relax, una sala lavanderia, deposito bici, servizio di reception diurna e il presidio notturno.
La Residenza di Via Delù è una struttura sostenibile, in classe energetica B, dotata di pannelli fotovoltaici e pompe di calore. Utilizza, inoltre, dei sistemi di controllo “Build Management” in grado di ottimizzare la gestione del risparmio energetico.
L’iniziativa, del valore di circa 13 milioni di Euro, è stata realizzata grazie alle risorse rese disponibili da CDP Investimenti SGR (Gruppo Cassa depositi e prestiti) attraverso il Fondo FIA e dal Fondo Aristotele (interamente sottoscritto da INPS), quotisti rispettivamente al 60% ed al 40% del Fondo Erasmo, gestito da Fabrica Immobiliare SGR, primario asset manager immobiliare.
La progettazione è stata affidata a Progetto CMR mentre i lavori di realizzazione sono stati eseguiti da Ricci Spa ed Altintech, selezionati ad esito di una procedura indetta da Fabrica SGR. MCM ha affiancato la SGR nelle attività di project management.
Gestore della struttura sarà Camplus, primo provider di housing per studenti universitari in Italia, che oggi gestisce circa 7 mila posti letto in tutto il Paese ed è presente in 12 città italiane oltre che in Spagna, con una struttura a Pamplona.
Nella stessa giornata gli attori coinvolti nell’iniziativa, unitamente all’Università Ca’ Foscari Venezia, hanno presentato l’imminente apertura della Residenza studentesca di Venezia Santa Marta, anch’essa pronta ad ospitare i primi studenti a partire dal prossimo Anno Accademico. Complessivamente, sono quindi oltre 850 i posti letto che il Fondo Erasmo sta per rendere disponibili agli studenti delle due università venete di Venezia Ca’ Foscari e Padova.

LE TARIFFE
La nuova residenza offre 204 posti letto, di cui il 51% sarà a canone calmierato, mentre la restante parte a libero mercato entrambi con formula all-inclusive che comprende l’utilizzo di tutti i servizi della struttura (reception diurna, presidio notturno, palestra, emeroteca, deposito bici), riscaldamento invernale, raffrescamento estivo, utenze e Wi-Fi, con prezzi che variano in base alla tipologia di camera scelta e del periodo di permanenza.

I prezzi a libero mercato variano dai 440 euro per un posto letto in camera singola fino a 600 per un monolocale ad uso esclusivo. I prezzi a canone calmierato partono dai 330 euro per il posto letto in camera doppia. In questa tariffa sono inclusi i servizi di reception diurna, presidio notturno, palestra, emeroteca e deposito bici.
Per informazioni, visite e pre-iscrizioni alla Residenza gli studenti potranno contattare il gestore della struttura tramite il sito www.camplusapartments.it. 

SCHEDA RESIDENZA E SERVIZI
Distribuita su 11 piani, la struttura dispone di numerose aree comuni tra cui: palestra, sala conferenze, hall con zona relax e diverse sale studio. Tra i servizi inclusi anche l’aria condizionata, l’emeroteca, la lavanderia, il deposito bici, la reception diurna e la custodia notturna.
Gli alloggi, che saranno locati agli ospiti già arredati, sono stati progettati per garantire per ogni stanza, oltre alla zona notte con armadio guardaroba, un angolo studio (con scrivania, libreria), un angolo cottura con piaste a induzione, forno a microonde, frigorifero, lavello, cappa di aspirazione e tavolo da pranzo, nonché i servizi igienici, riscaldamento e aria condizionata.